Gite+scolastiche%2C+prezzi+alle+stelle%3A+molti+rinunciano%2C+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+un+bonus+famiglia
romacityrumorsit
/cronaca-roma/gite-scolastiche-prezzi-alle-stelle-molti-rinunciano-ma-ce-un-bonus-famiglia.html/amp/
Cronaca Roma

Gite scolastiche, prezzi alle stelle: molti rinunciano, ma c’è un bonus famiglia

Nella Capitale si pensa già alle gite scolastiche, ma quest’anno più di qualche studente rimarrà a casa a causa di un aumento generalizzato dei prezzi. Ecco la soluzione.

Appena riavviata l’attività didattica dopo le vacanze natalizie, negli istituti scolastici si è cominciato a pensare ai famigerati viaggi d’istruzione, quelli che una volta venivano semplicemente chiamate gite scolastiche. Negli ultimi anni, la possibilità di volare con le compagnie low cost ha portato fin dalle prime classi delle superiori a organizzare viaggi all’estero, mete che una volta erano appannaggio soltanto dell’ultima classe, quella dei ragazzi che andavano incontro agli esami di maturità.

Tempo di gite scolastiche – Roma.cityrumors.it –

 

Secondo un recente sondaggio, poco meno della metà degli studenti delle scuole secondarie riuscirà quest’anno a intraprendere un viaggio di istruzione che prevede uno o più giorni fuori casa. In quasi un caso su 4 il problema è di natura economica, ma c’è anche chi è stato fermato per motivi disciplinari e chi sarà costretto a rinunciare perchè non si è riusciti a trovare un professore disposto ad accompagnare i ragazzi in gita.

Gite scolastiche impossibili

In tutti i plessi scolastici secondari di Roma, al rientro in aula dopo la sosta per le festività natalizie, si è cominciato a pensare alle classiche gite d’istruzione, ma quest’anno ci si è trovati di fronte a più di un problema di natura economica, quasi insormontabili per via dei prezzi saliti davvero alle stelle, che arrivano a far rinunciare più di una famiglia a mandare il proprio figlio. L’aumento dei prezzi generalizzato e i costi energetici che hanno fatto lievitare i biglietti aerei, anche delle compagnie low cost, hanno fatto impennare il peso del conto finale del viaggio, tra albergo, trasporti e pasti. E mai come quest’anno, un quarto delle mete prescelte avrà come fattore determinante l’eventuale economicità. Purtroppo non cambia poi tanto se la meta scelta è una classica città d’arte italiana piuttosto che una capitale all’estero, il prezzo resta comunque fuori mercato. Se due giorni a Ravenna o Firenze o Pisa possono costare tra i 270 e i 350 euro a persona pasti esclusi, ma pullman incluso, ecco che tre notti a Lisbona o in Andalusia, con il passaggio aereo incluso, costerà tra i 500 e i 750 euro, diventando quasi più economiche. Molte scuole, proprio su indicazione dei Consigli d’istituto, stanno imponendo un tetto massimo di spesa per poter permettere a più ragazzi possibile di partecipare alla gita con i compagni di classe.

Settimana bianca con tutta la scuola – Rom a.cityrumors.it –

 

Bonus gite scolastiche

Ma forse sono davvero pochi a sapere che a novembre scorso il Ministero dell’Istruzione ha introdotto un bonus per le gite scolastiche 2024, mirato a sostenere spese e inclusione di tutti gli studenti. Una misura che mira ad assistere proprio le famiglie svantaggiate, garantendo a tutti gli studenti l’opportunità di partecipare alle iniziative delle classi, tanto che, per l’anno scolastico 2023/2024, il Ministero dell’Istruzione ha stanziato 50 milioni di euro per il bonus. Questo sostegno finanziario porta a coprire una parte delle spese per viaggi di istruzione e gite didattiche, assicurando che ogni studente possa beneficiare di queste esperienze educative, indipendentemente dalla situazione economica della propria famiglia. L’importo massimo erogato dal bonus gite scolastiche è di 150 euro per ogni studente. Questo valore può variare in base all’ISEE presentato. Per accedere al Bonus, i genitori o i tutori legali devono presentare una domanda attraverso la Piattaforma Unica”.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.