La mattina del 23 marzo 2025, il quartiere Monteverde di Roma è stato scosso da una violenta esplosione che ha causato il crollo parziale di una palazzina di tre piani situata all’incrocio tra via Vitellia e via Pio Foà.
L’evento, verificatosi intorno alle 9:00, ha provocato gravi ferite a un uomo di 54 anni di origine scozzese, identificato come Grant Paterson, che ha riportato ustioni sul 70% del corpo ed è stato trasportato in codice rosso al Centro Grandi Ustioni dell’ospedale Sant’Eugenio.
Secondo le prime ricostruzioni, l’esplosione sarebbe stata causata da una fuga di gas, forse dovuta all’esplosione di una bombola. Testimoni oculari hanno riferito di aver udito un forte boato, paragonabile a quello di una bomba, seguito da un intenso odore di gas che si è diffuso nell’aria. L’edificio si è parzialmente accartocciato su sé stesso, travolgendo alcune auto parcheggiate nelle vicinanze.
Immediatamente dopo l’esplosione, diverse squadre dei Vigili del Fuoco, supportate dai nuclei speciali di ricerca, sono intervenute sul posto per soccorrere eventuali persone intrappolate sotto le macerie. Le operazioni di soccorso sono state rese particolarmente delicate dalla precarietà della struttura e dal rischio di ulteriori crolli. Fortunatamente, al momento, non risultano altri dispersi o feriti oltre al turista scozzese.
A scopo precauzionale, le autorità hanno disposto l’evacuazione delle palazzine adiacenti e l’isolamento della rete elettrica nella zona interessata. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha effettuato un sopralluogo sul luogo dell’incidente, dichiarando: “Ora per questioni di sicurezza ci saranno delle evacuazioni delle palazzine che possono essere a rischio. Ci saranno tutti i rilievi”. Ha aggiunto che, secondo i primi accertamenti, l’esplosione sarebbe stata causata da una fuga di gas, forse dovuta all’esplosione di una bombola.
Tra i residenti della palazzina crollata vi era anche lo scrittore Roberto Saviano, che ha voluto rassicurare i suoi follower su Instagram: “Per tutte le persone che mi stanno scrivendo preoccupate: già da giorni non vivevo più al 43 di via Vitellia. Grazie per la premura. Spero che non ci siano morti e che la persona ferita possa riprendersi presto. Che strazio vedere in macerie un luogo dove ho amato vivere”.
Le indagini sono attualmente in corso per determinare con esattezza le cause dell’esplosione. I tecnici di Italgas hanno effettuato verifiche sulla rete di distribuzione del gas nella zona, constatando che i contatori risultano integri. Questo elemento potrebbe indicare che la fuga di gas sia stata originata all’interno dell’edificio, forse a causa di una bombola difettosa o di un malfunzionamento dell’impianto interno.
L’esplosione ha provocato danni ingenti non solo alla palazzina coinvolta, ma anche alle strutture circostanti e ai veicoli parcheggiati nelle vicinanze. La zona è stata transennata e le autorità hanno invitato i cittadini a evitare l’area per facilitare le operazioni di soccorso e messa in sicurezza. I residenti evacuati sono stati temporaneamente alloggiati presso strutture comunali in attesa di ulteriori verifiche sulla stabilità degli edifici adiacenti.
Questo tragico evento ha sollevato nuovamente l’attenzione sulla sicurezza degli impianti domestici e sull’importanza di effettuare controlli periodici per prevenire incidenti simili. Le autorità competenti hanno ribadito l’importanza di rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e di affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione e la manutenzione degli impianti a gas.
In conclusione, l’esplosione avvenuta nel quartiere Monteverde rappresenta un grave incidente che ha scosso la comunità locale. Le autorità stanno lavorando per accertare le cause dell’accaduto e garantire la sicurezza dei residenti, mentre la città si stringe attorno alle persone colpite da questa tragedia.