Chiuse+due+tavole+calde%2C+trovate+blatte+e+topi+all%26%238217%3Binterno
romacityrumorsit
/cronaca-roma/chiuse-due-tavole-calde-trovate-blatte-e-topi-allinterno.html/amp/
Cronaca Roma

Chiuse due tavole calde, trovate blatte e topi all’interno

Due tavole calde situate nei quartieri di Torrevecchia e Balduina, a Roma, sono state chiuse dalle autorità sanitarie a seguito di gravi violazioni delle norme igienico-sanitarie.

Durante i controlli effettuati dalla Polizia Locale e dalla ASL Roma 1, sono state riscontrate condizioni igieniche precarie, con la presenza di blatte e tracce di roditori all’interno dei locali.​

Chiuse due tavole calde, trovate blatte e topi all’interno (Roma.CityRumors.it)

Nel primo caso, in zona Torrevecchia, gli agenti hanno trovato blatte vive e morte nelle cucine e nei magazzini, oltre a escrementi di topi vicino alle aree di preparazione degli alimenti. Il secondo locale, situato a Balduina, presentava una situazione simile, con infestazioni di insetti e roditori che rappresentavano un serio rischio per la salute pubblica.​

Le autorità hanno immediatamente disposto la chiusura temporanea dei due esercizi commerciali, imponendo ai gestori di effettuare una completa sanificazione e disinfestazione degli ambienti prima di poter riaprire al pubblico. Sono state inoltre comminate sanzioni amministrative e avviate indagini per verificare eventuali responsabilità penali.​

Questi episodi evidenziano l’importanza dei controlli periodici da parte degli enti preposti per garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute dei cittadini. La presenza di infestazioni in locali destinati alla somministrazione di cibi e bevande è inaccettabile e richiede interventi tempestivi e rigorosi.​

Le autorità invitano i consumatori a segnalare eventuali anomalie riscontrate nei locali pubblici e a prestare attenzione alle condizioni igieniche dei luoghi frequentati. Solo attraverso una collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini è possibile mantenere elevati standard di sicurezza e prevenire situazioni che mettano a rischio la salute collettiva.​

La chiusura delle due tavole calde a Roma rappresenta un monito per tutti gli operatori del settore della ristorazione, sottolineando l’importanza del rispetto delle norme igienico-sanitarie e della responsabilità nei confronti dei clienti e della comunità.

Come funziona la legge in Italia?

La legge italiana è molto chiara quando si tratta di igiene e sicurezza alimentare nei locali pubblici, come ristoranti, bar e tavole calde. La normativa principale di riferimento è il Regolamento CE n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, integrato da normative nazionali come il D.Lgs. 193/2007, che disciplina le sanzioni in caso di violazioni.

I controlli nei locali pubblici come ristoranti, bar e tavole calde vengono effettuati periodicamente da enti preposti come l’ASL, i NAS dei Carabinieri, la Polizia Municipale e, in alcuni casi, la Guardia di Finanza. Questi interventi possono essere programmati oppure a sorpresa, senza alcun preavviso al titolare dell’attività.

Come funziona la legge in Italia? (Roma.CityRumors.it)

Durante un’ispezione, gli agenti verificano l’igiene dei locali, lo stato di conservazione degli alimenti, la presenza di infestanti come blatte o roditori e la conformità delle attrezzature. Viene controllato anche il rispetto delle norme HACCP, ovvero il sistema obbligatorio di autocontrollo per la sicurezza alimentare, che ogni esercizio deve applicare e documentare.

Se emergono irregolarità, i funzionari possono disporre la chiusura immediata dell’attività, soprattutto in presenza di pericoli per la salute pubblica. In alcuni casi vengono imposte sanzioni amministrative, in altri si procede con segnalazioni alla magistratura per eventuali reati penali, come la somministrazione di alimenti pericolosi o la frode alimentare.

Dopo la chiusura, il locale può riaprire solo dopo aver risolto tutte le criticità rilevate e aver superato una nuova ispezione. I controlli servono proprio a garantire che chi consuma cibo nei luoghi pubblici lo faccia in condizioni sicure e igienicamente adeguate.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.