Lunedì 6 maggio trasporto pubblico a rischio a Roma e nel Lazio per lo sciopero di 24 ore proclamato da tutte le sigle sindacali di categoria
Periodo davvero caldo sul fronte dei trasporti pubblici. A distanza di sole due settimane dall’ultimo sciopero dei trasporti è arrivato oggi l’annuncio di una nuova astensione dal lavoro dei ferrotranvieri. La data scelta è il 6 maggio e in questa giornata è prevista una nuova mobilitazione nazionale che coinvolgerà Roma. Alla serrata hanno aderito la maggior parte delle categorie dei lavoratori, il sindacato Usb, i sindacati Cobas Lavoro Privato, AdL (associazione dei Lavoratori), SGB (Sindacato generale di base) e Cub Trasporti.
La dura battaglia sindacale che i lavoratori del trasporto pubblico stanno portando avanti è fatta per protestare contro la crescente indifferenza verso il mondo dei trasporti e i suoi lavoratori da parte delle autorità competenti, con ripercussioni significative per la stabilità economica dei dipendenti e per la loro sicurezza durante i turni di lavoro.
Si preannuncia un week end da bollino nero per chi si sposterà non soltanto nella Capitale, visto che l’astensione dal lavoro comincerà con uno stop del personale ferroviario dalle ore 21 di sabato 4 maggio e terminerà alle 20.59 di domenica 5 maggio. Poi, a distanza di meno di due settimane dall’ultima giornata di sciopero andata in scena lo scorso 26 aprile, il prossimo 6 maggio è previsto un nuovo stop per bus, metro e treni in diverse città italiane, Roma ovviamente compresa. La segreteria regionale del sindacato Usb ha aderito allo sciopero nazionale di 24 ore proclamato da Usb, dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 a fine servizio e i sindacati Cobas Lavoro Privato, AdL (associazione dei Lavoratori), SGB (Sindacato generale di base) e Cub Trasporti hanno aderito allo sciopero nazionale di 24 ore proclamato da Cobas Lavoro Privato, AdL, Sgb e Cub Trasporti, dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 a fine servizio.
Lo sciopero riguarda l’intera rete Atac e le reti RomaTpl, Autoservizi Troiani7Sap nel territorio di Roma Capitale e nei comuni della città metropolitana serviti. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in sub affidamento. Tra le motivazioni poste alla base della vertenza del sindacato Usb ci sono soprattutto la sicurezza, l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti e i turni massacranti richiesti ai lavoratori. Atac avverte inoltre che durante le sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Inoltre non sarà garantito il servizio delle biglietterie.