Foibe%2C+mostra+%26%238220%3BIl+treno+dei+ricordi%26%238221%3B+per+non+dimenticare+gli+esuli
romacityrumorsit
/arte/foibe-mostra-il-treno-dei-ricordi-per-non-dimenticare-gli-esuli.html/amp/
ARTE

Foibe, mostra “Il treno dei ricordi” per non dimenticare gli esuli

La memoria storica non può e non deve essere dimenticata. A Roma, il 16 e 17 febbraio, arriva alla stazione Ostiense la mostra itinerante Il Treno del Ricordo, un’esposizione dedicata al dramma delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata.

L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio e dalla Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, ha l’obiettivo di raccontare una delle pagine più dolorose della storia italiana attraverso immagini, documenti e testimonianze dirette.

Foibe, mostra “Il treno dei ricordi” per non dimenticare gli esuli (Roma.CityRumors.it)

Il Treno del Ricordo non è una semplice mostra, ma un vero e proprio percorso nella memoria collettiva. Attraverso una serie di vagoni allestiti con materiale storico e audiovisivo, i visitatori potranno rivivere il dramma degli esuli italiani costretti a lasciare le loro terre dopo la Seconda guerra mondiale.

L’esposizione racconta la tragedia delle foibe, le persecuzioni subite dagli italiani in Istria, Dalmazia e Fiume tra il 1943 e il 1947, e il lungo viaggio verso l’esilio, quando oltre 300.000 persone furono costrette ad abbandonare le proprie case per sfuggire alle violenze del regime jugoslavo di Tito.

La mostra affronta anche la difficile accoglienza degli esuli in Italia, spesso trattati con diffidenza e costretti a vivere per anni in campi profughi. Un pezzo di storia ancora poco conosciuto, che oggi viene riscoperto attraverso immagini, racconti e oggetti appartenuti alle famiglie che hanno vissuto quel dramma.

Un’iniziativa per non dimenticare

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Il Treno del Ricordo è pensato per le scuole, i giovani e tutti coloro che vogliono approfondire questa pagina di storia spesso trascurata nei libri di testo.

Un’iniziativa per non dimenticare (Roma.CityRumors.it)

La Regione Lazio ha voluto fortemente questa mostra itinerante per sensibilizzare la cittadinanza e onorare la memoria di chi ha vissuto sulla propria pelle le atrocità di quegli anni. “Dobbiamo ricordare e raccontare – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio – perché senza memoria non c’è futuro”.

In un periodo storico in cui il valore della memoria rischia di essere sminuito, iniziative come questa assumono un’importanza fondamentale. Conoscere il passato significa comprendere meglio il presente e costruire un futuro più consapevole.

L’evento alla stazione Ostiense rappresenta un’opportunità unica per riscoprire una parte della storia italiana spesso dimenticata e rendere omaggio alle vittime di una tragedia che ha segnato profondamente il nostro Paese.

L’appuntamento è dunque per il 16 e 17 febbraio: un’occasione per salire a bordo del Treno del Ricordo e fare un viaggio nella memoria, affinché il sacrificio degli esuli non venga mai dimenticato.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.