Negli ultimi tempi, la tratta ferroviaria ad alta velocità Roma-Napoli è stata al centro di numerose polemiche a causa di ripetuti disservizi che hanno causato significativi disagi ai passeggeri.
Questi problemi hanno sollevato preoccupazioni tra le associazioni dei consumatori e i viaggiatori abituali, portando a richieste di interventi immediati per migliorare la situazione.

Recentemente, un guasto tecnico sulla linea ad alta velocità Roma-Napoli ha provocato ritardi fino a due ore nella circolazione dei treni. Secondo Federconsumatori, tali disservizi sono diventati “all’ordine del giorno”, evidenziando una crescente inefficienza nel servizio ferroviario.
In risposta ai continui problemi, Federconsumatori ha richiesto l’istituzione di un tavolo urgente per affrontare e risolvere le criticità del trasporto ferroviario. L’associazione sottolinea l’importanza di garantire ai passeggeri un servizio efficiente e affidabile, soprattutto considerando l’importanza strategica della tratta Roma-Napoli.
Federconsumatori ha inoltre evidenziato la necessità di nuove forme di indennizzo per i passeggeri colpiti da ritardi e cancellazioni. L’associazione invita gli utenti a segnalare i disservizi e a far valere i propri diritti, offrendo assistenza attraverso gli sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.
Cosa sta accadendo sulla Roma-Napoli?
La tratta ferroviaria Roma-Napoli rappresenta un collegamento cruciale per il Paese, e i recenti disservizi hanno messo in luce la necessità di interventi tempestivi per garantire un servizio all’altezza delle aspettative dei passeggeri. Le associazioni dei consumatori, come Federconsumatori, continuano a monitorare la situazione e a sollecitare azioni concrete per risolvere le problematiche esistenti.

La tratta ferroviaria Roma-Napoli è una delle più trafficate e strategiche d’Italia, sia per motivi economici che logistici. Collegando due delle principali città italiane in circa un’ora grazie all’alta velocità (AV), rappresenta una vera e propria spina dorsale per il trasporto del Centro-Sud. Ogni giorno, migliaia di pendolari, studenti, professionisti e turisti utilizzano questa linea per motivi di lavoro, studio o svago.
I treni ad alta velocità, operati principalmente da Trenitalia (con Frecciarossa) e Italo, offrono collegamenti frequenti — anche ogni 15-30 minuti nelle ore di punta — e hanno reso il viaggio tra le due città molto più semplice e competitivo rispetto al trasporto su gomma o aereo.
Le stazioni di partenza e arrivo, Roma Termini e Napoli Centrale, sono a loro volta snodi fondamentali del trasporto pubblico locale e nazionale, rendendo la tratta ancora più centrale nella mobilità italiana. La linea è inoltre cruciale per la coesione territoriale, poiché consente a due grandi aree urbane di collaborare in ambito economico, culturale e turistico.
Tuttavia, i frequenti disservizi e ritardi stanno mettendo a dura prova la pazienza degli utenti, sollevando polemiche e richieste di interventi strutturali per migliorarne l’efficienza.