Vedi questo livido sul corpo del tuo bambino? Corri subito all’ospedale

Un video realizzato da una serie di pediatri, ha messo in allarme i genitori: “Se trovate sul corpo dei vostri figli questo livido, correte al Pronto Soccorso. Il rischio è alto”

Genitori, nonni o baby sitter, sono abituati a fare i conti con lividi, tagli, graffi ed ecchimosi sul corpo dei loro piccoli. I bambini amano giocare, correre, arrampicarsi in luoghi impervi e spesso fanno i conti con piccoli infortuni: sono in pochi ad allarmarsi di fronte a piccoli lividi e a problemi di poca natura. Quando si ha a che fare con bambini vivaci si mettono in preventivo dei piccoli acciacchi. Ma a volte sottovalutare dei segnali potrebbe essere un grave errore.

Tuo figlio ha questo livido. Corri subito all’ospedale. Può essere mortale – Roma.Cityrumors.it

Mentre la maggior parte dei lividi può essere trattata con un impacco di ghiaccio, coccole e possibilmente un po’ di sollievo dal dolore, esistono dei lividi molto più rari, che richiedono maggiore attenzione. Dei veri e propri pericoli, spesso poco considerati, che devono invece essere affrontati e risolti. Per evitare guai peggiori.

A lanciare l’allarme è stato un team di pediatri e medici specialistici, che sui social hanno mostrato l’immagine di un livido raro, potenzialmente mortale e che i genitori dovrebbero tenere d’occhio. Un livido che molti non conoscono, ma che genitori e medici sono chiamati a studiare con grande attenzione. Perchè rischia di essere davvero pericoloso per la salute dei nostri piccoli.

Il livido che pochi conoscono: “Può essere mortale”

Il video mostra la parte posteriore della testa di un bambino in età infantile, con un piccolo livido scuro dietro l’orecchio. Il filmato è accompagnato da queste parole: “I genitori spesso tendono ad ignorare questo livido”. Un testo che si mischia ad una serie di foto (da varie angolazioni) che inquadrano il livido di colore nero, che spicca vicino all’orecchio del bambino. Un livido che gli esperti hanno chiamato “il segno della battaglia”. Altre didascalie (impresse sulle foto che inquadrano il livido) entrano più nel dettaglio e provano a regalare dei consigli ai genitori: “Se vedi dei lividi dietro l’orecchio di tuo figlio, c’è la possibilità che possa avere una grave frattura del cranio. Portatelo urgentemente da un medico per una valutazione”.

Il video ha avuto immediatamente un grande risalto on line: in pochi giorni più di due milioni e mezzo di persone lo hanno visto. Il filmato ha ricevuto oltre ventotto mila commenti. A scrivere sono stati soprattutto i genitori, rimasti scioccati delle immagini: molti si taggano a vicenda e provano a chiedersi se alcuni dei lividi che hanno visto nei loro figli, fossero pericolosi. “Non avevo mai saputo nulla”, ha scritto una mamma. “Mio figlio ha battuto la testa non molto tempo fa e la prima cosa che l’infermiera di guardia mi ha detto è stata di controllargli le orecchie”, ha ribadito un’altra.

Secondo il sito web del Royal Children’s Hospital di Melbourne, il “segno della battaglia”, o il livido dietro l’orecchio, “indica tipicamente una frattura della fossa cranica media. Come per i lividi periorbitali: il segno di Battle può presentarsi diversi giorni dopo l’infortunio.

Il livido che i medici hanno segnalato e che può essere molto pericoloso – Roma.Cityrumors.it

Quando è necessario portare tuo figlio dal medico?

Se un genitore vede questo livido dietro l’orecchio del proprio bambino, deve preoccuparsi? E quando è il caso di intervenire? Nel video viene spiegato che, se sopraggiunge quel livido, è importante far controllare il bambino da un medico, anche se il trauma cranico si è verificato qualche giorno prima, poiché è più che plausibile che possa presentarsi più tardi. Anche se vale la pena tenere d’occhio il segno di battaglia, la maggior parte dei lividi di solito non rappresentano alcun pericolo per i bambini. I più piccoli sono costantemente coperti di lividi mentre imparano a camminare e i bambini più grandi potrebbero spesso diventare lividi se praticano molto sport. Alcuni farmaci possono anche aumentare il rischio di lividi, ad esempio l’aspirina e l’ibuprofene.

Impostazioni privacy