La Roma si prepara ad affrontare il Porto nella partita di ritorno dei playoff di Europa League, in programma domani allo Stadio Olimpico.
Dopo il pareggio per 1-1 ottenuto all’Estádio do Dragão, i giallorossi sono chiamati a una prestazione convincente per assicurarsi il passaggio agli ottavi di finale.

Tuttavia, l’allenatore Claudio Ranieri deve fare i conti con alcune incognite legate alla formazione, in particolare riguardo alla disponibilità del difensore olandese Devyne Rensch.
Devyne Rensch, giovane laterale destro classe 2003, ha riportato un lieve stiramento all’adduttore destro durante una sessione di allenamento precedente alla gara d’andata contro il Porto. Questo infortunio lo ha costretto a saltare sia la partita in Portogallo che la successiva trasferta di campionato contro il Parma. Nonostante siano trascorsi diversi giorni, le sue condizioni non sono ancora ottimali. Secondo quanto riportato da “Siamo la Roma”, Rensch continua ad allenarsi a parte e la sua presenza per la sfida di domani rimane in forte dubbio. La decisione finale verrà presa da Ranieri dopo la rifinitura prevista per oggi.
L’assenza di Rensch apre diversi scenari per la formazione titolare. Nella gara d’andata, Ranieri ha schierato Alexis Saelemaekers come terzino destro. Il belga, solitamente impiegato in posizioni più avanzate, ha mostrato grande adattabilità e potrebbe essere riconfermato in quel ruolo. Un’altra opzione è rappresentata da Zeki Çelik, autore del gol della Roma nell’1-1 dell’andata. Il turco ha esperienza nel ruolo di terzino destro e offre solidità difensiva, oltre a una propensione offensiva che potrebbe rivelarsi utile.
Le Parole di Ranieri
Claudio Ranieri, noto per la sua schiettezza, ha espresso alcune preoccupazioni riguardo alla direzione arbitrale durante la partita d’andata. In particolare, l’allenatore si è lamentato di una decisione arbitrale che ha portato al gol del pareggio del Porto, sottolineando come la sua squadra avesse richiesto una sostituzione poco prima dell’azione incriminata. Queste dichiarazioni evidenziano l’attenzione di Ranieri ai dettagli e la sua volontà di proteggere la squadra da eventuali ingiustizie.

Oltre al caso Rensch, la Roma deve monitorare le condizioni di altri giocatori chiave. Gianluca Mancini, uscito acciaccato dalla partita contro il Parma, sembra aver recuperato e dovrebbe essere disponibile per la sfida contro il Porto. La presenza del difensore centrale è fondamentale per garantire solidità al reparto arretrato. In attacco, Paulo Dybala ha subito un infortunio durante la gara d’andata ed è in dubbio per il ritorno. La sua creatività e capacità di finalizzazione mancherebbero molto alla squadra in una partita così decisiva.
La sfida contro il Porto rappresenta un crocevia fondamentale per la stagione della Roma. Il passaggio agli ottavi di finale di Europa League non solo aumenterebbe il prestigio internazionale del club, ma potrebbe anche avere ripercussioni positive sul morale della squadra e sull’ambiente circostante. I tifosi giallorossi sono pronti a sostenere la squadra con il consueto calore, trasformando lo Stadio Olimpico in una bolgia. Ranieri e i suoi uomini sono consapevoli dell’importanza di questa partita e della necessità di una prestazione impeccabile per superare un avversario ostico come il Porto.
In conclusione, mentre l’incertezza sulla disponibilità di Rensch aggiunge un ulteriore elemento di suspense alla vigilia della partita, la Roma ha le risorse e la determinazione per affrontare al meglio questa sfida cruciale. La decisione finale sulla formazione verrà presa nelle prossime ore, ma l’obiettivo rimane chiaro: conquistare la vittoria e proseguire il cammino europeo.