Conclusa la fase a gironi della Champions League, la squadra biancoceleste, con il secondo posto dietro all’Atletico Madrid, si è guadagnata il pass per gli ottavi di finale intascando già un bel montepremi
Con le partite di ieri sera si è chiusa la fase a girone della Champions League, per l’ultima vota nella storia visto che dal prossimo anno, con il nuovo format, ci sarà un classico girone all’italiana, e per questo si iniziano a trarre le prime somme, calcolando quanto hanno già guadagnano le italiane in questa edizione della Champions. Cifre destinate comunque a cambiare da squadra a squadra, in base ai risultati ottenuti.

La Lazio di Maurizio Sarri aveva già conquistato la qualificazione alla fase a eliminazione diretta con una settimana di anticipo, ieri però poteva ancora acciuffare il primo posto del girone, che le avrebbe garantito il ruolo di testa di serie nel prossimo sorteggio di Nyon, in programma lunedì prossimo. Però la sconfitta di Madrid la qualifica come seconda e quindi sarà costretta a incrociare le armi con una delle vincenti degli altri gironi, sulla carta tutte avversarie forse non proprio alla portata dei biancocelesti.
Una montagna di milioni di euro
La conclusione della fase a gironi di Champions League ci permette di cominciare a capire quanto potranno incassare le quattro squadre italiane con il massimo torneo europeo. Secondo le ultime analisi e basandosi anche sugli incassi degli anni precedenti, il Napoli è, al momento, la squadra con il portafoglio più gonfio, seguita da Inter, Lazio e Milan, rossoneri che hanno però già concluso il cammino stagionale in Champions. Sappiamo inoltre che la massima competizione continentale per club è una perfetta macchina da soldi anche per i consistenti emolumenti che riesce a distribuire alla partecipanti. La prima quota incassata di market pool considera i risultati ottenuti nel campionato nazionale della scorsa stagione: il Napoli, quindi, riceve la quota maggiore (6.8 milioni) davanti a Lazio (5.1), Inter (3.4) e Milan (1.7). La seconda fetta di market pool, invece, è direttamente collegata al numero di partite disputate in Champions e, al momento, è possibile stimarla soltanto con la peggiore delle ipotesi, ossia che le tre italiane rimaste in corsa vengano eliminate negli ottavi di finale. Se così fosse, Napoli, Inter e Lazio sfiorerebbero i 3 milioni di euro (2.96). Il bonus per i risultati tiene conto del cammino vero e proprio delle squadre nella prima fase del torneo. L’Inter, che ha raccolto 12 punti senza sconfitte, riceve 11.19 milioni. Seguono Napoli e Lazio (10 punti per entrambe con tre vittorie e un pareggio) con 9.33 milioni, chiude il Milan (8 punti con due vittorie e due pareggi) con 7.46.

Quanto ha guadagnato la Lazio
Tra i tanti bonus che la manifestazione elargisce c’è anche quello per il passaggio del turno che comporta così un ulteriore bonus, uguale per la Lazio e le altre squadre qualificate, pari a 9.6 milioni. Sommando le cifre descritte in precedenza, il Napoli è in testa con 67.13 milioni, seguito dall’Inter (63.29), dalla Lazio (58.53) e dal Milan (46.4). L’avventura comunque non è finita qui, ci sono altre due partite da giocare e altri incassi da conteggiare fermo restando che un eventuale passaggio del turno farebbe ancora più impennare i guadagni. Comunque la sola partecipazione agli ottavi di finale garantirà alla società di Claudio Lotito ulteriori introiti garantiti di partecipazione, portando il totale guadagnato fino ad ora già a 63,30 milioni di euro. La Lazio, tornata in Champions League dopo tre anni di assenza, anche dal punto di vista economico può essere molto soddisfatta del risultato ottenuto, visto che ha già raccolto cifre maggiori rispetto alla Juventus, che nella passata stagione si fermò alla fase a gironi incassando 51.7 milioni, e come già ricordato avrà la chance di aumentare i guadagni superando gli ottavi di finale.