Negli ultimi giorni, la Polizia Locale di Roma Capitale ha intensificato i controlli per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, ottenendo risultati significativi.
Durante una serie di operazioni mirate, sono stati fermati oltre dieci individui coinvolti in attività illecite di gestione dei parcheggi. Di questi, sei sono stati denunciati e uno è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
Le pattuglie del Gruppo Pronto Intervento Traffico (GPIT) hanno concentrato i loro sforzi in occasione di grandi eventi cittadini, come i recenti concerti al Palazzo dello Sport nel quartiere Eur. Durante questi eventi, numerosi individui sono stati sorpresi mentre richiedevano denaro agli automobilisti in cerca di parcheggio. Oltre alle sanzioni amministrative, è stato emesso un ordine di allontanamento per i trasgressori, in conformità con il Regolamento di Polizia Urbana. In totale, sono stati sequestrati diverse centinaia di euro, frutto dell’attività illecita.
In un caso particolare, un uomo di 48 anni ha tentato di sfuggire ai controlli, aggredendo un agente nel processo. Questo comportamento ha portato al suo arresto con l’accusa di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
Le operazioni non si sono limitate all’Eur. Controlli mirati sono stati effettuati anche presso ospedali come il San Camillo e il Bambino Gesù, dove due uomini di nazionalità straniera sono stati identificati e sanzionati mentre chiedevano denaro agli automobilisti diretti alle strutture sanitarie.
Altre zone di intervento hanno incluso viale dell’Umanesimo, viale America e viale Oceania, dove quattro persone sono state sorprese mentre vessavano gli automobilisti in occasione di una manifestazione al laghetto dell’Eur. Le sanzioni amministrative elevate in queste operazioni ammontano a oltre 6.000 euro, con il sequestro di più di 300 euro provenienti dall’attività illecita. Per tutti i trasgressori è stato emesso un ordine di allontanamento, come previsto dalla normativa sulla sicurezza urbana.
Precedenti interventi e risultati
Questo tipo di operazioni non è nuovo per la Polizia Locale di Roma Capitale. In passato, sono stati effettuati controlli simili in occasione di grandi eventi, come concerti al Circo Massimo e partite allo Stadio Olimpico. Ad esempio, durante un concerto al Circo Massimo, le pattuglie del GPIT hanno fermato e identificato quattro individui, sequestrando i proventi dell’attività illecita e elevando sanzioni per circa 5.000 euro.
In un’altra operazione nei pressi dello Stadio Olimpico, quattro parcheggiatori abusivi di nazionalità straniera sono stati fermati mentre chiedevano denaro in modo aggressivo agli automobilisti. Due di loro sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per recidiva, e uno è stato accompagnato al Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Ponte Galeria a seguito di un ordine di espulsione.
Le autorità hanno dichiarato che i controlli continueranno nelle aree maggiormente colpite dal fenomeno dei parcheggiatori abusivi, con particolare attenzione a ospedali, luoghi di grandi eventi sportivi e musicali, zone della movida e aree ad alta concentrazione turistica. L’obiettivo è garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini, contrastando efficacemente queste attività illecite.
In conclusione, le recenti operazioni della Polizia Locale di Roma Capitale evidenziano un impegno costante nel contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, attraverso interventi mirati e sanzioni severe, al fine di tutelare i cittadini e ripristinare la legalità nelle aree più sensibili della città.