Sala Mons restauro, grande attenzione in città

Il 3 febbraio 2025, presso la storica Sala Monsignor Luigi Di Liegro di Palazzo Valentini, si è tenuta una cerimonia significativa per la comunità romana: la conclusione dei lavori di restauro della sala e la ricollocazione dello stemma araldico storico della Città Metropolitana di Roma Capitale.

All’evento hanno partecipato i consiglieri Cristina Michetelli, Alessia Pieretti e Daniele Parrucci, insieme al Capo di Gabinetto Francesco Nazzaro e ai rappresentanti della Polizia Locale Metropolitana.

roma
Sala Mons restauro, grande attenzione in città (Roma.CityRumors.it)

La Sala Mons. Di Liegro, intitolata al noto sacerdote e fondatore della Caritas di Roma, è da tempo un punto di riferimento per eventi istituzionali e culturali della città. Situata all’interno di Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana, la sala ha ospitato nel corso degli anni numerose iniziative di rilievo, consolidando il suo ruolo centrale nella vita pubblica romana.

Il restauro appena concluso ha mirato a preservare e valorizzare le caratteristiche storiche e artistiche della sala, garantendo al contempo una maggiore fruibilità per eventi futuri. Uno degli interventi più simbolici è stata la ricollocazione dello stemma araldico storico della Città Metropolitana di Roma Capitale, che era stato temporaneamente rimosso durante i lavori. Questo emblema rappresenta non solo un simbolo istituzionale, ma anche un legame profondo con la storia e l’identità della comunità romana.

Soddisfazione per completare i lavori

La consigliera Cristina Michetelli ha espresso grande soddisfazione per il completamento dei lavori, sottolineando l’importanza della sala come spazio di aggregazione e confronto per la cittadinanza. Ha dichiarato: “La Sala Di Liegro tornerà presto ad ospitare eventi istituzionali e sarà nuovamente aperta alle iniziative di enti e associazioni del territorio. Oggi abbiamo riportato il vessillo storico dell’Ente, spostato durante i lavori, restituendo alla sala il suo aspetto originario e il suo valore simbolico”.

roma
Soddisfazione per completare i lavori (Roma.CityRumors.it)

Anche i consiglieri Alessia Pieretti e Daniele Parrucci hanno evidenziato l’importanza del restauro, sottolineando come interventi di questo tipo contribuiscano a preservare il patrimonio storico e culturale della città, rendendolo accessibile alle future generazioni. Il Capo di Gabinetto Francesco Nazzaro ha aggiunto che la riapertura della sala rappresenta un segnale positivo di ripartenza e di attenzione verso la cultura e la storia di Roma.

La Sala Mons. Di Liegro, con la sua rinnovata veste, è pronta a riaccogliere la comunità per una varietà di eventi, dalle cerimonie istituzionali a manifestazioni culturali e sociali. La sua riapertura rappresenta non solo la conclusione di un progetto di restauro, ma anche un rinnovato impegno delle istituzioni nel valorizzare e promuovere gli spazi storici della città, rendendoli luoghi vivi e partecipati.

La cittadinanza attende con interesse il calendario delle prossime iniziative che si terranno nella sala, consapevole dell’importanza di tali spazi come punti di riferimento per la vita culturale e sociale di Roma. La riapertura della Sala Mons. Di Liegro è dunque un evento di grande rilevanza, che sottolinea l’attenzione delle istituzioni verso la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico della città, promuovendo al contempo la partecipazione attiva della comunità.

In conclusione, il restauro della Sala Mons. Di Liegro e la ricollocazione dello stemma araldico storico rappresentano un importante passo nella valorizzazione del patrimonio culturale di Roma. Questo intervento non solo preserva un luogo di grande valore storico, ma lo restituisce alla comunità come spazio vivo e dinamico, pronto ad accogliere nuove iniziative e a svolgere un ruolo centrale nella vita istituzionale e culturale della città.

Gestione cookie