Un recente studio dell’Oms ha definito l’ansia come il male di
questo secolo. Oggi assistiamo, infatti, a un incremento dei livelli di
ansia, soprattutto nel post-pandemia e tra adolescenti e bambini. Nel
webinar gratuito “La gestione dell’ansia – Il potere della pratica del silenzio” della Fondazione Patrizio Paoletti, in diretta
mercoledì 28 settembre alle ore 21 e dedicato a genitori, insegnanti ed
educatori, scopriremo le strategie per gestire l’ansia. Per
iscrizioni: https://bit.ly/gestione-ansia-webinar [1]. Il webinar è
accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola italiana e
prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
Una ricerca pubblicata sul Journal of Abnormal Psychology rivela che tra
i giovanissimi sono in crescita i disturbi mentali, come ansia e
depressione. Nelle altre classi di età nello stesso periodo preso in
esame, tra il 2005 e il 2017, non si è invece riscontrato un trend in
crescita. Cosa succede al nostro corpo e alla nostra mente quando
permaniamo in uno stato di ansia? Quando siamo ansiosi siamo più
reattivi, impulsivi, a volte non riusciamo a riposare bene. Questi
sintomi, se non correttamente riconosciuti e gestiti, possono portare a
gravi conseguenze per il nostro benessere psicofisico e relazionale.
Alcune ricerche sottolineano come l’ansia associata allo stress sia
collegata all’iperstimolazione. Lo sviluppo della tecnologia negli
ultimi decenni ha comportato cambiamenti che ancora non siamo capaci di
valutare pienamente. L’aumento dell’utilizzo di internet in ogni
ambito della nostra vita ha stravolto i concetti di spazio e tempo; gli
smartphone, insieme a nuove forme di intrattenimento, modificano la
nostra capacità attentiva. Il nostro cervello viene perennemente
stimolato da immagini e informazioni, da opportunità e richieste. Non a
caso, un’alta incidenza di stress e di ansia è stata individuata
proprio tra i giovani, i nativi digitali.
Cosa possiamo fare per sollevarci dall’ansia? Praticare qualche minuto
di silenzio, per esempio, può agire in modo curativo per sollevarci da
quella sensazione che ci fa sentire sempre in allerta in modo esagerato,
pronti a difenderci in attesa – nelle forme più gravi – che qualcosa di
brutto potrebbe accadere. Attraverso il silenzio possiamo fare un check
su come stiamo e interrompere quell’abitudine di perderci nei
pensieri, di solito collegati al futuro o al passato, che aggravano le
tensioni reali della vita quotidiana.
Nel webinar “La gestione dell’ansia – Il potere della pratica del silenzio”, l’equipe psico-pedagogica di Fondazione Patrizio
Paoletti ci condurrà alla scoperta delle strategie per gestire
l’ansia: riconoscerla e superarla per aiutare noi stessi e i nostri
figli e allievi ad essere più capaci di interagire con le proprie
emozioni, trasformando le difficoltà in opportunità per conoscersi e
crescere.
Per iscriversi al webinar: https://bit.ly/gestione-ansia-webinar