Roma è una città ideale per gli studenti che desiderano ampliare la propria formazione e allo stesso tempo trovare opportunità di lavoro, sia durante che dopo gli studi. Grazie alla presenza di prestigiose università, istituti di ricerca e accademie specializzate, la Capitale offre un’ampia scelta di percorsi accademici in diversi ambiti, dalle discipline umanistiche e scientifiche a quelle artistiche e tecnologiche.
Allo stesso tempo, però, le numerose opportunità di crescita professionale fanno della capitale un luogo stimolante per studenti e giovani lavoratori, offrendo la possibilità di costruire un solido futuro accademico e professionale.
Come trovare un lavoro a Roma
Come già accennato, trovare un lavoro a Roma non è molto difficile. Infatti, il mercato del lavoro nella Capitale è uno dei più eterogenei del Paese, e offre un’ampia gamma di opportunità per i giovani, anche per chi è alle prime esperienze professionali e sta ancora studiando.
Roma ospita numerose sedi di aziende, sia nazionali che multinazionali, che contribuiscono a rendere la città un punto di riferimento per chi cerca impiego. Questo panorama offre diverse possibilità in settori che spaziano dai servizi, al turismo passando per la ristorazione, tutti ambiti particolarmente dinamici e con una costante richiesta di personale.
Per lavorare a Roma e mantenersi così agli studi è fondamentale prima di tutto orientarsi tra i numerosi annunci e opportunità. Un buon punto di partenza è monitorare i portali di lavoro, le bacheche universitarie e le agenzie specializzate. Inoltre, è bene sapere che le aziende della Capitale richiedono competenze specifiche in diversi ambiti tra cui il diritto, l’economia, l’informatica, la matematica e le scienze, oltre che competenze linguistiche come l’inglese.
L’offerta formativa
Roma offre un’ampia scelta di università, che attirano studenti da tutta Italia e dal mondo grazie alla loro eccellenza accademica ed alla varietà di corsi disponibili.
Tra le principali, spicca la Sapienza, uno degli atenei più antichi d’Europa, fondato nel 1303. Con oltre 700 anni di storia, è un punto di riferimento per la formazione universitaria, offrendo più di 290 corsi di laurea, oltre che numerosi master e dottorati, molti dei quali in lingua inglese. Gli studenti possono accedere anche alla prestigiosa Scuola Superiore di Studi Avanzati ed usufruire di numerosi servizi, come biblioteche, musei e sportelli di orientamento. L’università ha sedi in diverse zone della città, tra cui la storica Città Universitaria.
Un altro ateneo di rilievo è l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, fondata 40 anni fa e progettata secondo il modello dei campus anglosassoni. Offre oltre 110 corsi di laurea e numerosi percorsi post-laurea, con importanti istituzioni di ricerca come il CNR e l’ASI.
Il Policlinico universitario Tor Vergata poi è un centro di eccellenza nel settore medico. Infine, è possibile citare l’Università degli Studi Roma Tre, fondata nel 1992, un’università giovane e dinamica che offre corsi in 13 dipartimenti, con particolare attenzione alla ricerca e alla promozione della solidarietà internazionale.
Come risparmiare vivendo a Roma
Vivere a Roma può essere dispendioso, specialmente per gli studenti, ma adottando alcune strategie è possibile ridurre i costi e godersi la città senza spendere troppo.
Uno dei problemi principali è l’affitto, spesso elevato, soprattutto nelle zone centrali, nei quartieri più rinomati e nei pressi delle facoltà universitarie. Per risparmiare, è consigliabile condividere un appartamento con altri studenti o cercare alloggi nelle periferie ben collegate con i mezzi pubblici. Alcune università, inoltre, mettono a disposizione residenze studentesche a prezzi vantaggiosi, offrendo una soluzione economica e pratica a chi rispetta determinati requisiti.
Un altro aspetto importante è la mobilità: Roma dispone di una vasta rete pubblica, composta da metro, autobus e tram, che permette di spostarsi agevolmente. La stazione Termini è il principale snodo ferroviario nazionale, collegata con le principali città italiane e con i due aeroporti, che consentono di viaggiare facilmente in tutta Europa. Gli studenti possono usufruire di abbonamenti scontati per i mezzi pubblici, riducendo così le spese di trasporto.
Anche l’alimentazione incide molto sul bilancio mensile. Per risparmiare, è consigliabile acquistare prodotti freschi nei mercati rionali, dove i prezzi sono più bassi. Infine, è bene sapere che Roma offre numerose agevolazioni per studenti, come sconti per accedere a cinema, teatri, mostre e musei.
Seguendo questi consigli, vivere nella capitale può essere un’esperienza più sostenibile dal punto di vista economico, senza rinunciare alle sue opportunità.