Quattordicesima a giugno o luglio: le date ufficiali dell’accredito

L’accredito forse più atteso dell’anno per i lavoratori dipendenti: tutto sulla quattordicesima e la data in cui dovrebbe arrivare.

Alcune tipologie di lavoro, di professione, portano in se devi vantaggi assolutamente indiscutibili. Se si prende in considerazione l’eterno confronto tra lavoratore dipendente e lavoratore autonomo è assolutamente naturale scontrarsi, per cosi dire, con una serie di elementi a vantaggio o svantaggio di una delle due figure. In linea di massima, al di là della più meno lineare retribuzione, è indubbio che per quel che riguarda il lavoratore dipendente alcuni vantaggi risultino più che mai concreti.

quattordicesima giugno e luglio date
Quattordicesima giugno e luglio: cosa c’è da sapere – Roma.Cityrumors.it

La tredicesima mensilità, per esempio, che scatta nel periodo natalizio, la possibilità di avvalersi di ferie pagate, giorni di malattia retribuiti, permessi e quant’altro. In più c’è un altro elemento al quale però non hanno tutti, per cosi dire, accesso. In questo caso protagonista è la quattordicesima mensilità, elargita da non tutti i datori di lavoro nel periodo estivo. Una sorta di manna dal cielo, insomma, per quanti desiderosi di investire su una vacanza organizzata nel migliore dei modi.

Quattordicesima a giugno o luglio: tutto ciò che c’è da sapere

La prima cosa da sottolineare è che questa specifica misura spetta, cosi come anticipato, ad alcuni lavoratori dipendenti, se prevista all’interno del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e calcolata su base annua. In alcuni casi anche specifiche categorie di pensionati hanno diritto alla quattordicesima mensilità. Il tutto si basa sui ratei accumulati dai lavoratori dipendenti nel corso dei mesi di lavoro.

Quattordicesima giugno e luglio
La quattordicesima corrisponde allo stipendio percepito dallo stesso dipendente nel mese di giugno – Roma.Cityrumors.it

Il periodo in cui generalmente l’importo destinato al lavoratore stesso matura è quello relativo al mese di luglio. Generalmente, volendo fornire una indicazione più o meno certa, si può dire che la quattordicesima corrisponde in linea di massima allo stipendio percepito dallo stesso dipendente nel mese precedente, quindi giugno. Chiaramente se lo stesso lavoratore non ha alle spalle un anno di lavoro l’importo stesso della misura sarà calcolato di conseguenza e di certo mediamente più basso.

Nella stragrande maggioranza dei casi la quattordicesima mensilità arriva nel mese di luglio e viene da se immaginare la felicità dello stesso lavoratore, a ridosso delle vacanze, nel momento in cui si ritroverà con a disposizione un doppio accredito per quanto riguarda quel mese specifico dell’anno. Soddisfazioni che non tutti possono vivere e che di conseguenza non riguardano tutti i lavoratori presenti sul territorio italiano. Pochi giorni ancora, insomma, e un diritto niente male per molte categorie professionali vedrà anche quest’anno la luce.

Impostazioni privacy