Il quartiere dove si vive meglio a Roma? Rimarrai stupito dalla classifica

E’ stata stilata una classifica che ha portato all’elezione del quartiere romano dove si vive meglio: gli utenti sono rimasti sorpresi dalla graduatoria

Sai qual è il quartiere dove si vive meglio a Roma? Due dei più importanti portali che si occupano di affari immobiliari e che valutano l’efficienza e la qualità della vita, hanno stilato una graduatoria che sembra lasciare davvero pochi dubbi. E’ stata stilata una fotografia piuttosto veritiera delle preferenze dei romani e di come si vive nella capitale, andando a studiare i quartieri della periferia, del centro e di quello che è stato stabilito il semicentro. I risultati sono stati incredibili.

La classifica che stabilisce i quartieri dove si vive meglio a Roma – Roma.Cityrumors.it

Per realizzare la classifica è stato  tenuto conto di alcuni indicatori, tra i quali: l’efficienza dei mezzi di trasporto pubblici (la distanza dalle fermate metro, dai bus e tram), la dotazione di attrezzature e servizi per il tempo libero (centri sportivi, aree verdi, musei, ecc.); la presenza dei servizi dedicati all’infanzia e all’istruzione primaria  secondaria e universitaria, disponibilità di servizi di quartiere (attività commerciali, artigianali e servizi alla persona e alle imprese, ecc.); infine un aspetto economico: il reddito  imponibile familiare e valori immobiliari, intesi come indicatori della qualità del mercato.

La classifica: ecco il quartiere dove si vive meglio a Roma

Secondo gli esperti c’è un quartiere dove a Roma si vive meglio. E non si tratta di una tra le zone più conosciute e frequentate dai turisti: non parliamo di San Pietro, del Centro Storico o di Trastevere. Secondo lo studio effettuato dai principali portali generalisti, il quartiere romano migliore per la qualità della vita è Testaccio. Il rione romano stravince la classifica e si piazza al secondo posto tra tutti i quartieri italiani, grazie alla sua straordinaria combinazione di comodità, storia e autenticità romana. Oltre ad essere centrale e ben collegato, Testaccio offre una qualità di vita invidiabile grazie ai numerosi mezzi di trasporto che lo collegano agevolmente agli altri quartieri, inclusa una comoda pista ciclabile per gli amanti delle due ruote.

Testaccio, considerata l’anima popolare di Roma – Roma.Cityrumors.it

Si trova a due passi da alcuni quartieri storici come il Circo Massimo e il centro storico, rendendelo un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie di Roma. Ma ciò che rende davvero unico questo quartiere è la sua atmosfera inconfondibilmente romana. Le strade sono abitate principalmente da autentici cittadini della Capitale, (i cosiddetti romani di una volta), che preservano gelosamente le tradizioni e lo spirito della loro amata città. Passeggiando per i maestosi palazzi in stile liberty, i cortili curati e i vicoli caratteristici, si respira un’aria di romanità che affascina i visitatori. Testaccio offre inoltre numerosi luoghi di grande interesse storico e culturale.

La Fontana delle Anfore in piazza Testaccio e il mitico Monte Testaccio, un gigantesco cumulo di cocci di anfore romane, sono affascinanti testimonianze del suo passato legato al commercio e allo stoccaggio del vino e dell’olio nell’antica Roma. Un altro polo di attrazione è il rinomato Mattatoio di Roma, oggi trasformato in uno spazio polifunzionale per eventi, mostre e installazioni artistiche contemporanee. E non può mancare una visita al Nuovo Mercato Testaccio, un luogo vivace e autentico dove è possibile gustare le specialità gastronomiche locali, come il celebre panino con la trippa, ammirando al contempo le antiche mura romane che ne caratterizzano l’architettura.

I quartieri più gettonati tra i vip a Roma
Roma è famosa per alcuni dei quartieri più suggestivi ed amati. Scorci meravigliosi che lasciano i turisti senza fiato per la loro bellezza – Roma.cityrumors.it

La classifica generale

Alle spalle di Testaccio, secondo gli esperti si trova l’Aventino, uno degli antichi sette colli di Roma, legato alla leggenda della fondazione della città. Tra i posti più affascinanti del Rione c’è il cosiddetto “buco della serratura” del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta, da cui si può vedere la cupola di San Pietro in tutto il suo splendore. Al terzo posto, sul gradino più basso del podio c’è l’Esquilini, considerato da tutti la “porta” di ingresso per chi arriva in città, ospitando la moderna Stazione Termini, la più grande stazione ferroviaria italiana. Sotto al podio alcuni dei quartieri più famosi: molto frequentati, ma leggermente indietro nella graduatoria generale: Salario, Nomentano, Parioli e Villa Borghese. 

Impostazioni privacy