Hai ricevuto un messaggio da uno sconosciuto su WhatsApp? Ecco quello che devi fare subito, evita pericoli

Momento delicato per milioni di utenti, arrivano messaggi sconosciuti da WhatsApp: quali pericoli potrebbero rappresentare.

Un fenomeno che al momento rappresenta una costante minaccia per milioni e milioni di utenti in tutto il paese. Il problema relativo alla diffusione delle truffe web sembra ormai non trovare, al meno per il momento, soluzione. Nel corso degli anni tali dinamiche hanno resistito a ogni tipo di opposizione e oggi si presentano agli stessi cittadini in forme sempre meno intercettabili. Il rischio concreto è quello della continua minaccia per chiunque faccia utilizzo più o meno costante di specifiche applicazioni.

WhatsApp messaggio sconosciuto cosa fare
WhatsApp, ti è arrivato un messaggio sconosciuto? Ecco cosa fare – Roma.Cityrumors.it

In principio, le comunicazioni attraverso mail, sms o messaggi social rappresentavano a tutti gli effetti delle vere e proprie minacce spesso per l’appunto leggibili, considerata la tipologia di contenuto e spesso anche goffi errori di forma. In quella situazione, l’utente stesso era in grado di immaginare il raggiro alle spalle dello stesso contenuto. Oggi, il tutto è reso sempre più complicato grazie alla stessa evoluzione di tali operazioni e dall’ingegno dei relativi truffatori, capaci di proporre allo stesso utente una situazione più che mai ambigua e pericolosa.

Hai ricevuto un messaggio da uno sconosciuto su WhatsApp? Come comportarsi in certi casi

Uno dei contesti assoluti protagonisti degli ultimi anni per quel che riguarda la circolazione di truffe online è senza dubbio WhatsApp, la piattaforma di messaggistica istantanea tra le più diffuse nel nostro Paese e non solo. Al centro di tutto, come sempre, c’è per l’appunto la veicolazione di uno specifico contenuto dai toni spesso più che mai accattivanti.

Messaggio sconosciuto WhatsApp
Ecco come riconoscere una truffa su WhatsApp – Roma.Cityrumors.it

La possibilità di trovare un lavoro più che mai redditizio, richieste di soldi in forma varia e quant’altro, sono messaggi che potremmo definire all’ordine del giorno ormai. Gli ultimi fatti di cronaca, per esempio, hanno raccontato di tipologie di raggiro che prevedevano la richiesta di soldi a specifici utenti spacciandosi per figli o comunque parenti degli stessi.

Un numero di telefono diverso, giustificato con l’affermazione “è il mio nuovo contatto telefonico” e la relativa richiesta. Non sono pochi gli utenti che alla fine sono cascati nella rete, in questo caso. Altre situazioni hanno riguardato, invece, fantomatiche offerte di lavoro, con gli stessi cittadini tentati dall’opportunità e pronti a trasferire informazioni personali e quant’altro al mittente.

In certi casi, al primo dubbio, si dovrebbe semplicemente non rispondere all’interlocutore, interrompere ogni conversazione per evitare eventuali e più che mai sgradevoli problemi. Il trucco, se cosi si può definirlo, è di fatto tutto qui. Alla prima incertezza, al primo segnale di eventuale raggiro, fermarsi, bloccare l’utenza e magari segnalare la stessa alle autorità competenti.

Impostazioni privacy