Roma, città eterna e meta ambita da milioni di turisti ogni anno, ha recentemente introdotto un’innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza di cittadini e visitatori: Julia, l’assistente virtuale ufficiale della capitale.
Sviluppata dalla Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, Julia rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi urbani, offrendo informazioni e supporto in tempo reale.

Julia è progettata per interagire con gli utenti in oltre 80 lingue, rendendo la comunicazione accessibile a persone di diverse nazionalità. Grazie all’intelligenza artificiale, fornisce informazioni aggiornate su eventi, musei, ristoranti, trasporti e molto altro, garantendo un supporto costante 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per facilitare l’accesso ai suoi servizi, Julia è disponibile su diverse piattaforme di messaggistica istantanea, tra cui WhatsApp, Telegram e Messenger, oltre che tramite una web chat dedicata. Questa versatilità consente agli utenti di interagire con l’assistente virtuale utilizzando i canali a loro più congeniali, senza la necessità di scaricare applicazioni aggiuntive o effettuare registrazioni complesse.
Tra le numerose funzionalità offerte da Julia, si evidenziano:
- Informazioni su eventi e luoghi di interesse: fornisce dettagli su concerti, mostre, spettacoli e attrazioni turistiche, aiutando gli utenti a pianificare al meglio la loro visita a Roma.
- Supporto sulla mobilità: offre indicazioni sui trasporti pubblici, tempi di attesa, percorsi e informazioni su taxi, inclusi tariffe e modalità di prenotazione.
- Aggiornamenti su allerte ed emergenze: informa in tempo reale su eventuali situazioni di emergenza o allerte della Protezione Civile, garantendo la sicurezza degli utenti e suggerendo comportamenti adeguati.
- Supporto pratico: aiuta nella ricerca di servizi essenziali come fontanelle pubbliche, servizi igienici e punti di interesse locali, migliorando la qualità dell’esperienza urbana.
Un progetto in continua evoluzione
Julia è il risultato di una collaborazione tra la Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners e Microsoft, che ha contribuito allo sviluppo dell’intelligenza artificiale basata sul modello GPT-4. La piattaforma è in costante aggiornamento, con l’obiettivo di arricchire progressivamente le sue funzionalità e offrire un servizio sempre più completo e personalizzato agli utenti.

L’introduzione di Julia rappresenta un passo significativo per Roma verso l’adozione di soluzioni smart city, migliorando l’accessibilità alle informazioni e la qualità dei servizi offerti. Questo progetto mira a rendere la città più accogliente e funzionale, sia per i residenti che per i milioni di turisti che ogni anno visitano la capitale italiana.
Julia si presenta come un’innovazione tecnologica al servizio di Roma, capace di fornire supporto e informazioni in tempo reale a cittadini e turisti. Grazie alla sua versatilità e alle numerose funzionalità offerte, rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa essere integrata nei servizi urbani per migliorare l’esperienza degli utenti e promuovere una città più smart e accessibile.