Atti vandalici, colpito il motorino della moglie del ministro

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha denunciato pubblicamente un nuovo atto vandalico ai danni del motorino della moglie, avvenuto sotto la loro abitazione nella capitale.

Si tratta del terzo episodio in sette mesi, da quando Giuli ha assunto l’incarico ministeriale.​

motorino vandalizzato
Atti vandalici, colpito il motorino della moglie del ministro (Instagram Alessandro Giuli) Roma.CityRumors.it

Attraverso i suoi canali social, il ministro ha espresso preoccupazione per la serie di atti intimidatori subiti dalla sua famiglia. Nel post, ha descritto i danni arrecati al motorino: furto del casco, rottura del fanale e, in un gesto particolarmente inquietante, il ritrovamento di una busta di ghiaccio per contusioni nel bauletto portacasco. Giuli ha sottolineato che episodi simili non si erano mai verificati prima del suo ingresso nel governo, aggiungendo che anche le gomme dell’auto di famiglia sono state trovate sgonfiate. ​

Le autorità competenti, in particolare la Digos della Questura di Roma, hanno avviato un’indagine per fare luce sulla vicenda. Il ministro ha dichiarato di aver informato le forze dell’ordine, confidando che questi attacchi cessino.

La notizia ha suscitato una vasta ondata di solidarietà nel mondo politico. Esponenti di diverse forze parlamentari, tra cui il Movimento 5 Stelle, hanno espresso sostegno al ministro e alla sua famiglia, condannando fermamente gli atti vandalici e auspicando un rapido accertamento dei responsabili. ​

Chi è Alessandro Giuli? L’attacco

Alessandro Giuli, giornalista e saggista, è stato nominato ministro della Cultura nel settembre 2024, subentrando a Gennaro Sangiuliano. La sua nomina ha segnato un cambio di passo nel dicastero, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.​

scritto
Chi è Alessandro Giuli? L’attacco

Gli episodi di vandalismo rappresentano un grave segnale di intolleranza e minaccia nei confronti di figure istituzionali e delle loro famiglie. Le indagini in corso saranno determinanti per individuare i responsabili e garantire la sicurezza del ministro e dei suoi cari.​

In attesa di ulteriori sviluppi, la comunità politica e civile si stringe attorno al ministro Giuli, ribadendo l’importanza del rispetto delle istituzioni e della condanna di ogni forma di violenza e intimidazione.

Gli atti vandalici a Roma rappresentano una problematica diffusa e crescente, che colpisce sia beni pubblici che privati. Dalle scritte sui monumenti storici alla distruzione di arredi urbani, fino ai danneggiamenti a veicoli e abitazioni, i gesti di inciviltà mettono a dura prova la vivibilità e il decoro della città.

Spesso legati a disagio sociale, mancanza di controlli o semplice incoscienza, questi episodi generano allarme tra i cittadini e richiedono risposte concrete. Le autorità locali, insieme alle forze dell’ordine, lavorano per rafforzare la prevenzione e punire i responsabili, promuovendo nel contempo una maggiore educazione al rispetto dello spazio comune.

Gestione cookie