“Roma bene” il significato di questa espressione: perché si dice così

Un modo di dire che riecheggia spesso: la “Roma bene“. Ma qual è l’origine e il significato di tale espressione?

Roma, un monumento a cielo aperto. Una città ricca di Storia e tradizioni abbracciando, al contempo, la multiculturalità, al passo con i tempi. Lascia senza fiato per i suoi paesaggi nonché imponenti opere artistiche da cui se ne può cogliere la magnificenza. Inoltre, si è accolti dalla calorosa ospitalità dei suoi abitanti che – attraverso le inflessioni tipiche – regalano quel senso di familiarità,  ponendo così i visitatori erranti a proprio agio.

Roma bene espressione significato origine
Cosa significa “Roma bene”? – roma.cityrumors.it

Come difatti accennato, la Capitale d’Italia è un crogiolo di sfumature e sfaccettature, anche a seconda delle zone in cui essa è divisa. Un esempio molto divertente di tale eterogeneità è dato dall’attrice Pilar Fogliati – l’amata Delia Brunello nella serie tv Cuori – che tra i mille talenti incarna perfettamente ‘i dialetti romani’. Simpaticissima, fornirebbe così una panoramica consapevole dell’assoluta varietà linguistica. A questo aspetto si correlano anche i modi di direspecialmente ‘Roma bene. Ma esattamente cosa vuole dire?

La ‘Roma bene’, cosa significa? L’origine di questa espressione

Ogni entità – dalle singole parole alle ubicazioni geografiche – racchiudono in sé origini, anche antichissime. Interessante scoprirne il contenuto – anche per mero arricchimento culturale. In questo frangente si sente pronunciare spesso la seguente frase ‘Roma bene magari in riferimento a fatti di cronaca o attualità oppure semplice conversazione. Si potrebbe ritenere possa inerire al ceto sociale benestante, quindi persone che godono maggiormente a livello economico rispetto ad altre.

Roma bene espressione significato origine
Ricchezza e prestigio simboleggiano la ‘Roma bene’ – roma.cityrumors.it

Effettivamente è proprio così. Trattasi di una stretta élite sociale di Roma, soprattutto la classe borghese della città. La sua comparsa si colloca a metà del secolo XX con il fiorire di famiglie ricche e potenti – manifestando idee politiche conservatrici – che partecipavano alla vita pubblica, influenzando perfino le scelte dei governi locali e nazionali – da cui si evince quindi l’elevato prestigio. Abitualmente la ‘Roma bene‘ si colloca nella zona nord e il quartiere correlato – più conosciuto – è quello dei Parioli ove risiede la crème de la crème.

Attualmente è ancora frequente sentir parlare di queste differenze – magari vivendo alcune determinate realtà – per quanto parrebbe probabile che tale espressione possa rivelarsi ormai in disuso data l’eterogeneità cittadina. Si tenta di annullare le diseguaglianze non riferendosi più alla netta suddivisione di Roma nelle diverse aree di cui però è naturalmente distinta. Ogni quartiere ha il proprio vissuto storico e l’espressione che indica una specifica regione cittadina ne semplifica la conversazione, a livello informale.

Impostazioni privacy