Anicka al Teatro Trastevere, grande attesa tra il pubblico romano

Il Teatro Trastevere di Roma ospita “Anicka”, uno spettacolo che esplora il concetto di identità attraverso una narrazione intima e coinvolgente.

La drammaturgia, firmata da Ania Rizzi Bogdan ed Eleonora Gusmano, vede in scena le attrici Ania Rizzi Bogdan e Killa Paz Alvarez, con la regia di Eleonora Gusmano. ​

teatro
Anicka al Teatro Trastevere, grande attesa tra il pubblico romano (Roma.CityRumors.it)

“Anicka” nasce da un’esperienza autobiografica e si propone di indagare come l’identità sia spesso una costruzione sociale, frutto di un processo di differenziazione dagli altri nella ricerca del proprio sé, sia a livello individuale che collettivo.

Le protagoniste, Ania e Killa, sono due donne straniere cresciute in Italia che mettono in discussione le loro certezze e i confini emotivi e strutturali per ridefinire sé stesse.

Attraverso il loro racconto, lo spettacolo aspira a universalizzare il tema dell’identità, interrogandosi su come una storia già vissuta possa essere riscritta al di fuori di percorsi prestabiliti. ​

Un dialogo che coinvolge il pubblico

L’allestimento scenico di “Anicka” è volutamente minimalista: una scrivania sommersa di fotografie su un palco vuoto rappresenta un contenitore ancora da riempire, simboleggiando la scatola di cartone che Anicka riceveva dall’Italia, contenente spaghetti, cioccolato e peluche Trudi, oggetti a lei sconosciuti.

teatro dall'alto
Un dialogo che coinvolge il pubblico (Roma.CityRumors.it)

In questo contesto, Ania non veste mai direttamente i panni di Anicka, esitando a delegare questo ruolo fino a quando la giovane interprete Killa prende il suo posto, indossando il colbacco di famiglia. Da quel momento, il gioco di immedesimazione e scambio di ruoli si intensifica: costumi, musiche e oggetti rappresentativi della biografia di Ania vengono lentamente contaminati dalla storia di Killa, che fatica a rimanere entro i confini imposti dalla regia. ​

Il confronto tra le due protagoniste si estende oltre la quarta parete, coinvolgendo attivamente la platea e trasformando una questione personale in un tema di rilevanza collettiva. Lo spettacolo invita gli spettatori a riflettere sulla propria identità in un mondo sempre più interconnesso, ma ancora segnato da confini personali e geografici. ​

“Anicka” va in scena al Teatro Trastevere, con spettacoli alle ore 21:00 nei giorni feriali e alle 17:30 nei festivi. È consigliata la prenotazione, essendo prevista una tessera associativa per l’ingresso. Il costo del biglietto è di €13,00 per l’intero e €10,00 per il ridotto. Per prenotazioni, è possibile contattare il numero 328 354 6847 o visitare il sito ufficiale del teatro. ​

Con il sostegno del Teatro Trastevere e di Spin Time Labs, “Anicka” si presenta come un evento teatrale di grande rilevanza, capace di offrire al pubblico romano uno spunto di riflessione profondo e attuale sull’identità e sulle dinamiche sociali contemporanee

Gestione cookie