Per contenere l’inquinamento atmosferico, torna lo stop alla circolazione in Fascia verde, in programma una domenica ogni mese fino a marzo
In attesa di capire come finirà la questione allargamento della ZTL fascia verde, il Comune ha deciso di stilare il calendario delle domeniche ecologiche, dove le auto con motore endotermico non potranno circolare all’interno della zona chiusa al traffico in orari ben definiti.

Lo stop interesserà le automobili a benzina fino a euro 5 e quelle diesel fino a euro 6. Chi non rispetta i divieti previsti nelle domeniche ecologiche a Roma può incorrere in importanti sanzioni. Una precisa delibera comunale parla di sanzioni che vanno dai 163 ai 658 €, in base alla gravità dell’infrazione.
Tornano le domeniche a piedi
In un periodo piuttosto turbolento, con le continue proteste per l’impopolare proposta di allargare la Fascia Verde della zona a traffico limitato fino a quasi la periferia della città, a partire da novembre la giunta capitolina ha stabilito le cinque domeniche che fino alla prossima primavera saranno considerate ecologiche per controllare l’inquinamento atmosferico sul territorio capitolino. I valori delle concentrazioni degli inquinanti, infatti, in particolare del biossido di azoto, visto anche il perdurare delle belle giornate, risultano tuttora elevati, e in diversi casi superano i valori limite fissati dalle normative vigenti. Durante queste domeniche è previsto il divieto totale di circolazione per tutti quei veicoli che non rispettano una serie di requisiti. Alcune vetture dunque non possono circolare in determinate aree, che saranno definite come zone a traffico limitato.

Limitazioni ben precise
Saranno in totale cinque, per ora, le domeniche ecologiche, una al mese, spalmate nei prossimi cinque mesi. La prima è prevista per il 19 novembre, seguono quelle del 3 dicembre, del 14 gennaio, del 25 febbraio e del 24 marzo. Per ognuna delle giornate interessate, i divieti sono in vigore dalle 7.30 alle 12.30 e poi dalle 16.30 alle 20.30. “Le deroghe saranno dettagliate nelle ordinanze del sindaco che, a ridosso delle domeniche in questione, accompagneranno il blocco del traffico”, fanno sapere dal Campidoglio. Le automobili interessate saranno quelle dotate di motore endotermico a benzina fino a euro 5, a gasolio fino a euro 6. Poi i motocicli a quattro tempi con omologazione da Euro 0 a Euro 3 e i ciclomotori fino a Euro 2. Se la qualità dell’aria in questo periodo già prefissato dovesse peggiorare, il Comune si riserva la decisione di aumentare le giornate di blocco del traffico.