Roma, la fine di un’era: chiude ufficialmente un luogo storico

Un’autentica istituzione della Capitale che da sessant’anni ospitava oltre 100 attività, per il momento sarà trasferita in strada, intorno a Piazza san Giovanni

Posizionato nel cuore della città, nel quartiere Esquilino, dopo gli archi che dividono piazza San Giovanni dall’inizio della via Appia, da più di mezzo secolo era il punto di riferimento per fare degli acquisti diversi. Negli anni ottanta soprattutto era mecca per la generazione del tempo alla ricerca del capo di vestiario particolare e non alla moda. Lo storico mercato di via Sannio viveva di quell’atmosfera antica di una Roma che non esiste oramai più in nessun quartiere, ma che tra le file di quelle bancarelle si poteva ancora respirare a pieni polmoni.

Lo storico mercato di via Sannio – Romacityrumors.it –

 

I lavori del Giubileo porteranno a un ammodernamento anche dello storico mercato dell’abbigliamento, nuovo e usato, vera e unica alternativa a quello di Porta Portese storicamente aperto solo di domenica. Da sempre risultavano particolarmente apprezzati i banchi che vendevano abbigliamento militare. Ora tutto questo non ci sarà più o perlomeno non ci sarà più quell’atmosfera di Roma di una volta, per lasciare spazio a una struttura completamente nuova, più efficiente, più accogliente, ma sicuramente meno caratteristica.

Chiude lo storico mercato

Impossibile trovare un romano che almeno una volta nella vita non abbia fatto un giro tra le famose bancarelle del mercato di via Sannio. Non un semplice mercato, ma una vera e propria istituzione della città, sopravvissuto all’invasione delle jeanserie nelle vie più commerciali, all’avvento dei mega centri commerciali, oramai più vecchie piazze di quartiere che luoghi per fare lo shopping e al cambiamento continuo delle mode. L’atmosfera della Roma di una volta si respirava soltanto tra le tante file delle bancarelle del famoso mercato a due passi da San Giovanni. Il Giubileo, o perlomeno i fondi stanziati per l’importante evento porteranno a un cambiamento epocale. In questi giorni il famoso mercato dell’abbigliamento nuovo e usato è stato chiuso per essere completamente ristrutturato e le tante bancarelle sposate sulle strade limitrofe. E’ stato proprio il sindaco Roberto Gualtieri, assieme al presidente del Municipio VII Francesco Laddaga, a partecipare all’avvio dei lavori di demolizione dello storico mercato di via Sannio, a San Giovanni, proprio in vista dei lavori di riqualificazione.

Il sindaco mentre controlla la demolizione del mercato – Romacityrumors.it –

 

Riqualificazione del mercato

La copertura posticcia e i tubi d’acciaio che dal 1960 ospitava 96 postazioni fisse verranno demoliti e momentaneamente le bancarelle sono state trasferite in strada, a due passi dalla basilica di San Giovanni. Al suo posto, grazie a un investimento di sei milioni di euro, sarà realizzata una struttura più funzionale e sostenibile, ricoperta con pannelli solari e piante, in grado di ospitare tutti gli attuali operatori. “Sono soddisfatto”, ha affermato Gualtieri, caschetto giallo d’ordinanza in testa per le ovvie misure di sicurezza, che parta anche questo altro intervento importante, che va a sanare una situazione che potete vedere con i vostri occhi. È un intervento di altissima qualità perché non è un rifacimento dell’esistente: il mercato è completamente ripensato, con qualità architettonica e zone verdi”. Il nuovo mercato da 96 stalli, misurati sulla base delle licenze mercatali tuttora attive, sarà pronto nel corso del 2025.

Gestione cookie