Roma, i medici preoccupati: “E’ un’emergenza sanitaria”

I medici romani lanciano l’allarme: “Esiste un’emergenza sanitaria preoccupante”. I casi che spaventano i sanitari: “Situazione al limite”

Nei giorni scorsi era stato Carlo Verdone a lanciare l’allarme. Il noto attore romano aveva criticato in modo feroce lo stato in cui versa la capitale, paragonandola ad un “bagno di un autogrill”. Verdone, che ha ammesso di pensare seriamente di lasciare la città, ha precisato: “Provi ad affacciarsi per una ventina di minuti da Ponte Garibaldi o da Ponte Sisto, vedrà qualcuno che si cala i pantaloni e lascia un bel ricordo. Glielo garantisco al cento per cento. Mica solo pipì, eh, pure qualche regalo più sostanzioso”.

I medici romani lanciano l’allarme, parlando di una vera e propria emergenza – Roma.Cityrumors.it

Le parole di Verdone, che arrivano dopo numerosi video realizzati da vip, personaggi del cinema dello spettacolo, che avevano messo in evidenza lo stato in cui versavano alcuni parchi pubblici della città, hanno avuto un eco importante: “Dalla mia finestra vedo ragazzi, ubriaconi che si nascondono dietro macchine, statue, alberi. Ogni volta che torni a casa, ti devi controllare le suole delle scarpe. È indecoroso, impensabile per le capitali europee. C’è un concorso di colpa, è chiaro: c’entra pure il senso civico delle persone. Ma cara amministrazione, che ci vuole a mettere dei vespasiani?”. Ma la situazione, per certi versi, è ancora più grave.

Roma, una situazione destinata a peggiorare

Il caldo ha aumentato i disagi… e la sporcizia. Portando ad una vera e propria “emergenza igienica” nella capitale. La segnalazione di Verdone è stata accompagnata dalla preoccupazione dei medici, che hanno evidenziato gli enormi disagi in cui versa la città, costretta a fare i conti con una situazione di estrema emergenza. Destinata a peggiorare. Il caldo asfissiante ha creato problemi, aumentando la sporcizia. Secondo Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, la capitale si trova in una situazione estremamente preoccupante.

Ci troviamo nuovamente a dover denunciare cose che ormai, puntualmente, succedono ogni anno: con il caldo elevato e la scarsa pulizia, specie intorno ai bidoni della spazzatura, si creano le condizioni per la formazione di larve, ma anche la presenza di blatte che ne approfittano per cibarsi dei rifiuti che vengono lasciati per strada. Una situazione che sicuramente non favorisce la salute”. Il degrado è sempre più evidente: aumentato dai comportamenti dei romani e dall’incuria generale. Secondo il presidente dell’ordine dei medici sarebbe necessario cambiare rotta.

I rifiuti che restano giorni in strada e il caldo, creano un mix devastante per i romani  – RomaCityrumors.it –

Il problema legato ai rifiuti che restano in strada

Cambiare strada sia sulla raccolta differenziata, che sulla raccolta dei rifiuti: “E’ necessariocontinua – evitare che i rifiuti rimangano per strada per molto tempo, attirando gli insetti. E’ questa la misura principale. I rifiuti oltre alle blatte e alle larve attraggono anche i topi, i gabbiani, i corvi e altri animali”. Fondamentale dunque “l’attenzione massima, specie davanti a delle strutture sanitarie, davanti ai parchi”.

Il problema è sentito a molti livelli. E la sensazione è che spesso la situazione sia stata sottovalutata. “Noi – riferisce Magi – abbiamo avuto segnalazioni sul rischio igienico, per esempio, da parte di avvocati che hanno scritto all’Ordine dei medici. Di conseguenza io ho scritto al Comune di Roma che ci ha messo a disposizione addirittura un numero diretto per poter segnalare di volta in volta queste situazioni particolari, in modo tale che il Comune possa intervenire nell’immediato: la città è enorme e nessuno vuole negare le difficoltà di tenerla pulita”. Il filo diretto con il Comune è continuo ed il Campidoglio è stato allarmato: “almeno è una buona notizia. Ma le segnalazioni sono comunque emergenziali, dovremmo superarle per lavorare su una logica programmatoria che ci permetta di non arrivare a situazioni di disagio conclamato”.

Gestione cookie