Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è intervenuto in diretta tv alla trasmissione “Tagada” su La7 e ha spiegato il cronoprogramma degli oltre mille cantieri aperti in città in vista del Giubileo
Nonostante il pesante passaggio a vuoto della sconfitta rimediata nella corsa all’Expo 2030, rassegna sulla quale il sindaco Gualtieri aveva puntato molte fiches per aiutare la città a investire meglio per il futuro, Roma Capitale è ripartita dai 1.322 cantieri aperti per i quali sono stati stanziati, nel complesso, 13 miliardi di euro tra Giubileo, Pnrr e altre risorse. Opere che aiuteranno nel medio e lungo termine la cittadinanza a vedere migliorati trasporti e infrastrutture varie, ma che nell’immediato recano più di un disagio.

Roberto Gualtieri nella giornata di martedì è intervenuto in diretta all’interno della trasmissione “Tagada” in onda sull’emittente televisiva de La 7, dove ha messo a fuoco l’andamento lavori e cantieri in vista del prossimo Giubileo che si aprirà il 24 dicembre prossimo e che vedrà milioni di pellegrini raggiungere la Capitale da ogni parte del mondo.
Oltre mille cantieri per migliorare la Capitale
Da piazza Pia al ponte dell’Industria, da piazza della Repubblica a piazza Venezia fino ai tanti interventi isolati sulle strade, Roma è già un cantiere a cielo aperto, ma nel 2024 dovrebbero iniziare ad arrivare i primi risultati e i romani non possono che augurarselo come buon proposito per il nuovo anno, visti gli enormi disagi che stanno pagando in termini di tempo perso nel traffico. Questo è anche quello che ha fatto intendere il sindaco della Capitale Gualtieri intervenuto nella trasmissione “Tagada” a proposito dello stato avanzamento lavori dei mille cantieri aperti in vista del Giubileo e non solo. “Nel 2024 chiuderemo tanti cantieri e riporteremo i trasporti a livello accettabile. Si apre la fase delle nuove linee e dell’ampliamento. Così come sui rifiuti. Questo è stato un Natale che è andato bene. Vogliamo completare la rivoluzione e arrivare al Giubileo a pieno regime”, ha dichiarato Gualtieri, per un auspicio davvero importante per i cittadini. D’altro canto il processo di modernizzazione va avanti e guarda al futuro tra rigenerazione urbana, miglioramento della qualità dei servizi, sviluppo tecnologico e sostenibilità.

Il Giubileo alle porte
Il Giubileo sarà un grandissimo evento che inizierà ufficialmente la notte del 24 dicembre 2024 con l’apertura da parte di Papa Francesco della Porta Santa a San Pietro. Siamo entrati quindi nella dirittura d’arrivo, infatti cominceranno ad arrivare milioni tra turisti e pellegrini per le celebrazioni previste. Finora non sono mancati intoppi ed eventi accidentali che provano a complicare la situazione della Capitale. L’ultimo incendio del tmb di Malagrotta, a Natale scorso, è uno di questi per una questione rifiuti già molto complicata per la città. Anche su questo argomento il sindaco è stato molto chiaro. “Resta l’inquietudine per incendio di Malagrotta e di quello di 18 mesi prima oltre che dei due nella precedente consiliatura”, ha sottolineato. “Dobbiamo tenere alto il livello di attenzione contro la criminalità”, ha ribadito nella trasmissione televisiva augurando poi il buon lavoro “a Mario De Sclavis, nuovo comandante della Polizia Locale di Roma Capitale. Sono sicuro che con la sua lunga esperienza e indiscutibile competenza saprà guidare il processo di rafforzamento del Corpo che stiamo portando avanti e affrontare con determinazione le tante sfide che attendono Roma, a cominciare da quella del Giubileo”.