La classifica delle Capitali europee più green: la sorpresa di Roma

L’Europa ha decretato la città e le cittadine più sostenibili e tra le tante le partecipanti, nella top 10 di quelle più green, c’è anche un’italiana

Trasporti sostenibili, livelli di emissioni, efficienza energetica, qualità dell’acqua e dell’aria, utilizzo del suolo e politiche ambientali, ma anche la percentuale di verde presente nelle varie città: la European Environment Agency ha studiato le superfici delle capitali europee, effettuando rilevazioni dall’alto e, partendo dal 2018 fino ad oggi, ha ora stilato una classifica delle più sostenibili d’Europa.

Roma nella top 10 delle città green – Roma.Cityrunmors.it –

 

Ogni anno l’Europa indice un concorso, con tanto di premiazione e somma di denaro in palio, per decretare la città più green d’Europa. In realtà nello stesso giorno vengono annunciati due vincitori ben distinti: l’European green Capital e l’European Green Leaf. La differenza tra i due premi sta nel numero degli abitanti delle città coinvolte, che può essere inferiore o superiore alle 100 mila. Tra le 10 città finaliste della categoria “green leaf” anche un comune italiano: Roma.

La classifica delle capitali green

Una delle tante classifiche che vengono stilate alla fine di ogni anno ha riguardato anche le capitali europee più green. Verde nel senso letterale del termine inglese, cioè quelle con più alberi e parchi presenti e, piuttosto a sorpresa, nella top ten europea ha trovato posto proprio la città di Roma che fa così bella figura nella speciale graduatoria, insieme a Berlino, Madrid e Parigi. Lo studio condotto da European Environment Agency ed elaborato da Statista dice che Roma è l’ottava città in classifica, grazie ai suoi platani, agli aceri e ai castagni, che si mostrano fieri anche ai lati delle strade più famose e ornano prati e parchi dentro e fuori le mura della città. Peraltro la Città eterna era già il principale comune agricolo dell’intera Europa, con cinquantamila ettari di terreno e diciotto aree protette, per un totale di 85mila ettari di verde, il 67% del territorio comunale (circa 129mila ettari complessivi).

Città ecosostenibili

C’è grande fermento in Europa e nel mondo per rendere le città e quindi la vita degli abitanti più sostenibile, sono state introdotte anche leggi e divieti da parte dell’Unione europea che spingono verso un miglioramento dell’aria ad esempio, ma rispettare criteri rigidi come: investimenti in aziende sostenibili, prevenzione dall’inquinamento acustico, recupero dell’acqua piovana, biofiltrazione, compostaggio fanghi e molto altro, non è assolutamente facile. Ma è proprio questo il messaggio: l’impegno verso il green e quindi verso la salute del cittadino, degli animali e dell’ambiente, è faticoso e duro da raggiungere. Questa classifica, sfornata nel 2023, premia comunque le amministrazioni capitoline che si sono impegnate negli anni a rispettare il verde presente in città, nonostante le difficoltà economiche ataviche che ne impediscono la cura continua e, negli ultimi tempi, anche a causa di manifestazioni violente di maltempo che hanno provocato ingenti danni e causato addirittura vittime per gli alberi che si sono abbattuti sulle strade.

Gestione cookie